FIRENZE,
Fortezza da Basso
15/18 NOVEMBRE 2023
Fortezza da Basso
15/18 NOVEMBRE 2023
Programma
EARTH TECHNOLOGY EXPO
Earth Technology Expo | Firenze, Fortezza da Basso
17 Novembre 2023
Inizio evento: 14.30
Fine evento: 18.30
SALA PLENARIA
Il ruolo dell'Informazione Geografica nel Programma Copernicus - Evoluzioni e prospettive
Secondo appuntamento dell’iniziativa promossa da Stati Generali dell’Innovazione (SGI), AM/FM GIS Italia e Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), espressione dello User Forum Nazionale di Copernicus per la comunità del Terzo Settore, con la collaborazione della Copernicus Academy nazionale.
Proposto e organizzato per consolidare il dialogo tra le rappresentanze del Forum degli Utenti Copernicus nazionale e la più ampia comunità degli operatori e dei portatori d’interesse della Geo-ICT italiana, favorire l’intensificarsi di collaborazioni con benefici per il progresso del Paese.
I partecipanti all’incontro saranno invitati a valutare la proposta di formare un primo nucleo di aggregazione, insieme alle tre Associazioni, e riferendosi al coordinamento della Copernicus Academy nazionale, al fine di animare nel prosieguo il confronto sui progressi dell’Informazione Geografica per l’Earth Observation e promuovere lo sviluppo di servizi innovativi per una comunità di utenti sempre più ampia e consapevole delle potenzialità offerte dal Programma Copernicus.
Proposto e organizzato per consolidare il dialogo tra le rappresentanze del Forum degli Utenti Copernicus nazionale e la più ampia comunità degli operatori e dei portatori d’interesse della Geo-ICT italiana, favorire l’intensificarsi di collaborazioni con benefici per il progresso del Paese.
I partecipanti all’incontro saranno invitati a valutare la proposta di formare un primo nucleo di aggregazione, insieme alle tre Associazioni, e riferendosi al coordinamento della Copernicus Academy nazionale, al fine di animare nel prosieguo il confronto sui progressi dell’Informazione Geografica per l’Earth Observation e promuovere lo sviluppo di servizi innovativi per una comunità di utenti sempre più ampia e consapevole delle potenzialità offerte dal Programma Copernicus.
Saluti istituzionali
-
Monica SebilloUniversità di Salerno, Presidente ASITA, Presidente di AM/FM GIS Italia
-
Enrico Borgogno MondinoUniversità di Torino, Presidente dell’Associazione Italiana di Telerilevamento
-
Sergio FarruggiaVicepresidente di Stati Generali dell’Innovazione e AM/FM GIS Italia
Introduzione ai lavori:
-
Maria Vittoria CastellaniISPRA – Coordinamento della Copernicus AcademyResoconto del primo incontro, presentazione dei lavori del presente appuntamento
SESSIONE I:
L’apporto dell’Informazione Geografica e dei suoi utenti per i servizi del Programma Copernicus
-
MODERA:
-
Pierpaolo MilanSegretario Generale AM/FM GIS Italia
-
Francesco PignatelliStrategic Advisor for the Digital Economy Unit European Commission, Joint Research CentreLa Strategia Digitale Europea: prospettive rilevanti per le Politiche Geospaziali
-
Antonio RotundoServizio Gestione dati e banche dati - AgIDL’informazione geografica nel contesto delle politiche su open data e dati di elevato valore
-
Carlo CipolloniCoordinatore Tecnico Nazionale INSPIRE ISPRA – MiTEINSPIRE come strumento di abilitazione dei dati geografici aperti a supporto dei dati satellitari
-
Umberto TrivelloniReferente Gruppo di Lavoro Cartografia della Commissione IMGT - Conferenza delle Regioni e delle Province AutonomeConsapevolezza nella rivoluzione: il dato satellitare è informazione geografica
-
Dunia PepeRicercatrice INAPP - Istituto Nazionale di Ricerca per l'Analisi delle Politiche PubblicheGeo-Informazione e Atlante del Lavoro: attività, competenze e qualificazioni a confronto
-
Andrea RiggioCoordinatore Rete Laboratori Geocartografici Universitari italiani, LabGeoNetStakeholder e approccio transdisciplinare per il controllo sul terreno dei dati satellitari e l’importanza dell’accesso libero a basso costo ai servizi Copernicus
Dibattito aperto ai partecipanti:
-
Monica SebilloUniversità di Salerno, Presidente ASITA, Presidente di AM/FM GIS Italia
-
Maria V. CastellaniUniversità di Salerno, Presidente ASITA, Presidente di AM/FM GIS Italia
-
Enrico Borgogno MondinoUniversità di Torino, Presidente dell’Associazione Italiana di Telerilevamento
-
Sergio FarruggiaVicepresidente di Stati Generali dell’Innovazione e AM/FM GIS Italia
Conclusioni:
-
Bernardo De BernardinisCoordinatore nazionale della Rete Copernicus Academy
-
Andrea TaramelliDelegato nazionale al Comitato Copernicus e allo User Forum della Commissione Europea, Coordinatore del Copernicus User Forum nazionale
Evento a cura di
-
Stati Generali dell’Innovazione (SGI), AM/FM GIS Italia e Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT)
-
Coordinamento Nazionale Copernicus Academy
-
Forum Nazionale degli Utenti Copernicus
Earth Technology Expo Firenze